Aprile 2025
01
Ago

Addestriamo esclusivamente i cani nati in cucciolate del nostro stesso Allevamento Falacrina.

Potete contattarci per conoscere la disponibilità di cocker già addestrati o prenotare anticipatamente un cucciolo che verrà poi addestrato e consegnato dopo i 10 mesi di vita. 

L'addestramento ha durata variabile e prevede un periodo di circa un mese di permanenza del cane presso l'Allevamento Falacrina, a seconda del risultato che si vuole raggiungere:

  • Avviamento al tartufo: Il cocker scava e riporta il tartufo nel nostro campo addestramento in maniera corretta
  • Addestramento completo: Il cocker viene portato in tartufaia naturare più volte pronto per andare da solo
01
Ago

Gli esemplari di cocker maschi dell'Allevamento Falacrina sono disponibili per la monta.

Le monte avvengono esclusivamente con soggetti inscritti ENCI nei libri ROI.

Le modalità di monta seguono il regolamento internazionale di allevamento, sono regolate da un contratto e sono disponibili via mail/fax previa richiesta.

  • DRIVE BY: viene condotta da noi la femmina in fase ovulatoria e viene fatta accoppiare col maschio prescelto
  • ON FARM: possibilità di tenere per un breve periodo la femmina a pensione e di monitorarne la fase riproduttiva. 

 

VIENI A CONOSCERE I NOSTRI MASCHI: VAI

01
Ago

La serietà e l'affidabilità di un allevatore si riscontrano spesso solo dopo la vendita dell'esemplare.

E' proprio dopo la vendita del cane che l'allevatore dovrebbe riuscire a distinguersi per la disponibilità e per l'assistenza data al cliente.

L'Allevamento Falacrina vi offre

CONSULENZA TELEFONICA GRATUITA COSTANTE PER TUTTA LA VITA DEL VOSTRO AMICO COCKER

Potete chiederci consiglio in qualsiasi momento su:

  • Nutrizione e modalità di somministrazione dell'alimento
  • Integrazione del cane nel contesto familiar abitativo esitente
  • Acquisto di attrezzatre e materiale tecnico per la gestione del cane
  • Sistemazione del cane all'interno della nuova "casa"
  • Sistemi di ottimizzazione del rapporto cane-bambino o anziani
  • Gestione di eventuali problematiche comportamentali
  • Consigli sulla gestione sanitaria del cane
  • Protezione antiparassitaria
  • Conduzione e preparazione del vostro cane per preparazione ad esposizioni cinofile
  • Scelta del futuro partner del vostro amico
01
Ago

L’allevamento Falacrina dispone durante l’anno di diverse cucciolate nate da soggetti regolarmente iscritti ENCI nei libri ROI.

I nostri riproduttori sono visibili previo appuntamento telefonico.

I cuccioli sono consegnati al nuovo proprietario solo dopo aver ultimato correttamente lo svezzamento dalla madre, quindi non prima del 60° giorno di vita.
Per ragioni di natura sanitaria-comportamentale non è possibile visionare le cucciolate nelle prime settimane di vita.

Al momento della consegna i cuccioli saranno stati sottoposti ai seguenti trattamenti:

  • Profilassi vaccinale per le principali malattie infettive canine (Cimurro-Parvovirosi-Epatite Infettiva-Parainfluenza-Leptospirosi)
  • Microchip identificativo valido sia per l’iscrizione all’ Enci che l’anagrafe canina nazionale
  • Due trattamenti antielmintici
  • Un trattamento antiparassitario
  • Visita medico-veterinaria, con la produzione di certificato di stato di buona salute e di certificato di avvenuta applicazione del Microchip identificativo

 

IMPORTANTE

Tutti i nostri riproduttori sono controllati per le patologie ereditarie tipiche della razza FN (Nefropatia Familiare), prcd-PRA (atrofia progressiva della retina), displasia dell'anca e lussazione della rotula (patella).
Insieme ai cuccioli verranno consegnate le copie dei test di entrambi i genitori a conferma della loro salute.

 

MODALITA' DI VENDITA

La vendita del cucciolo di cocker è regolata da un contratto, nel quale sono riportate le modalità di vendita, consegna e prenotazione.

Quest’ultima possibile anche a distanza e prima della nascita della cucciolata (opzione consigliabile per la priorità nella scelta del cucciolo).

La visione del contratto è disponibile via mail-fax previa richiesta.

È possibile il recapito del cucciolo a domicilio, previo pagamento anticipato del saldo, comprensivo delle spese di spedizione.

 

GUARDA I CUCCIOLI DISPONIBILI IN QUESTO MOMENTO: VAI 

 

ENCIFCIL'Allevmento Falacrina è accreditato ENCI e FCI, tutti i nostri cocker sono muniti di pedigree. Questo è molto importante per il riconoscimento ufficiale della razza cocker.

Diffidate degli allevatori che non possiedono cani con pedigree. Leggi qui perchè il pedigree è importante: L'IMPORTANZA DEL PEDIGREE

01
Ago

Il cocker è soggetto a gravi malattie genetiche, alcune gravemente invalidanti, altre mortali. Tra queste la Nefropatia Familiare (FN), l’Atrofia progressiva della retina (PRA) e la Displasia dell’anca.

 

La Nefropatia Familiare (FN)

È un collasso renale precoce a trasmissione ereditaria, fatale per il Cocker Spaniel Inglese e per la quale non vi è cura. I cani affetti sviluppano un’insufficienza renale cronica tra i 6 mesi e i 2 anni. La malattia è presente in diverse forme con una progressione più o meno veloce secondo gli individui affetti, ma questa malattia si sviluppa inesorabilmente portando, infine, alla morte prematura dell’animale.
I cani che ne sono affetti non mostrano sintomi se non quando lo stadio della malattia è già avanzato, cioè quando il 75% della funzionalità renale è compromessa. I primi segni clinici sono:

  • una consumazione eccessiva d’acqua
  • un rallentamento della crescita
  • un eccesso d’urina
  • una perdita di peso importante
  • un pelo di cattiva qualità
  • un appetito ridotto
  • il presentarsi di vomito e diarrea

A partire dal dicembre 2006 è disponibile anche per l’Europa un test genetico per l’identificazione della Nefropatia Familiare.

 

La displasia dell’anca

È la principale patologia dell’articolazione coxo-femorale presente in tutte le razze canine ed è la causa più frequente di osteoartrite a carico di tale articolazione. Per identificare la displasia è necessario effettuare delle lastre radiografiche da inviare alle centrali di lettura autorizzate. Per quanto riguarda la displasia dell’anca nello specifico, nonostante si faccia il possibile per eliminarla questa salta sempre fuori, anche accoppiando due soggetti esenti! Accoppiando però due cani sani la percentuale di rischio diminuisce notevolmente. La displasia dell'anca è causata da un'interazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali.

  • Lastra cocker non affetto da displasia dell'anca.

  • displasia cane
  • Lastra cocker affetto da displasia bilaterale dell'anca.

  • displasia bilaterale1
 

L’atrofia progressiva della retina (PRA)

È una displasia dei fotoricettori della retina (coni e bastoncelli) a supposta base autosomica recessiva.
Questa malattia comporta una diminuzione progressiva della capacità visiva in seguito a una completa degenerazione dei coni e dei bastoncelli: l’esito è rappresentato dalla cecità. Anche per la PRA è disponibile un test genetico per identificare soggetti sani, malati, o portatori sani.

occhio del cane

01
Ago

Nds L'Aquila

Il 29 e 30 luglio 2017 Allevamento Falacrina ha partecipato all'National Dog Show di L'Aquila con i suoi esemplari di cocker Francini's Alicia Alexa e Falacrina Cassius Clay.

 

Siamo fieri di comunicarvi il risultato!

 

National Dog Show Aquila

29/07/2017
Francini's Alicia Alexa

1 Exc Champion Class

BOB (Best of Bred)
Falacrina Cassius Clay

1 Exc Junior Class

BOS (Best Opposite Sex) e Best Junior
Giudice Valerio Nataletti

National Dog Show Aquila

30/07/2017

Francini's Alicia Alexa

1 Exc Champion Class

BOB (Best of Bred)

3° BOG (Best of Group)
Falacrina Cassius Clay

1 Exc Junior Class

BOS (Best Opposite Sex) e Best Junior


Giudice Gitte Finnich Pedersen

01
Ago

Cocker Spaniel Inglese

  • Standard del cocker
  • Standard del cocker
 
  • Codice FCI

    005

  • Paese d’origine

    Gran Bretagna.

  • Utilizzo

    Cane da cerca.

  • Classificazione F.C.I.

    Gruppo 8: cani da riporto, da cerca e da acqua, Sezione 2: cani da cerca. Con prova di lavoro.

  • Brevi cenni storici

    I Cocker Spaniels sono stati riconosciuti come razza a parte rispetto ai Field e Springer Spaniels subito dopo la fondazione del Kennel Club, nel 1873. In origine la razza era conosciuta con il nome di “cocking spaniel”, per la sua capacità di far alzare in volo le beccacce. Come per alcune altre razze da caccia, attualmente esiste una differenza tra i soggetti d’esposizione e quelli destinati alla caccia: il Cocker d’esposizione è più robusto e più pesante rispetto a quello utilizzato per il lavoro.

  • Aspetto generale

    Allegro, forte, sportivo; molto armonioso e compatto.

  • Proporzioni importanti

    Misura, dal garrese al suolo pressappoco quanto dal garrese alla radice della coda.

  • Comportamento - Carattere

    Di carattere allegro, con la coda che scodinzola sempre, mostrando un tipico movimento agitato, specialmente quando segue una pista, senza alcun timore dei terreni infestati dai rovi. Gentile ed affettuoso, ma pieno di vita e di esuberanza.

  • Testa, Regione del cranio

    Cranio: ben sviluppato, nettamente cesellato, né troppo fine né troppo pesante.
    Stop: ben definito; situato a metà distanza fra il tartufo e l’occipite.

  • Testa, Regione facciale

    Tartufo: abbastanza largo da permettere un buon olfatto.
    Muso: Quadrato.
    Mascelle/denti: mascelle forti, con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che si sovrappongono, a stretto contatto, ai denti inferiori; denti impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
    Guancia: Non deve essere prominente.
    Occhi: riempiono bene le orbite, ma non sporgenti. Sono marroni scuro o marroni, mai chiari; ma nei cani fegato, fegato-roani e fegato e bianco, gli occhi sono nocciola scuro per armonizzarsi col mantello. Espressione intelligente e gentile ma molto sveglia, brillante e allegra; rime palpebrali aderenti.
    Orecchie: a forma di lobo, inseriti bassi, a livello degli occhi. Padiglioni con membrana fine che arrivano all’estremità del tartufo. Gli orecchi portano delle belle frange di peli lunghi, diritti e serici.

  • Collo

    di moderata lunghezza e muscoloso. S’inserisce nettamente su spalle fini e oblique. Non ha giogaia.

  • Corpo: forte e compatto

    Linea superiore: ferma e orizzontale, scende dolcemente verso la coda dalla fine del rene all’inserzione della coda.
    Rene: corto e largo.
    Torace: Bben sviluppato, regione sternale ben discesa, né troppo largo né troppo stretto nella sua parte anteriore. Le costole sono ben arcuate.

  • Coda

    inserita un po’ più in basso della linea dorsale. Deve agitarsi allegramente in azione. È portata orizzontalmente e mai alzata. In passato era quasi sempre tagliata.
    Tagliata: mai troppo corta al punto di non essere più visibile, né troppo lunga da disturbare l’agitarsi continuo della coda quando il cane lavora.
    Non tagliata: leggermente ricurva, di moderata lunghezza, proporzionata alla taglia del corpo, deve conferire un generale aspetto di giuste proporzioni; idealmente non dovrebbe scendere al di sotto del garretto. Forte alla radice, si assottiglia in una punta fine; ricca di frange in armonia col mantello. Vivace quando il cane si muove, portata ad un livello non più alto di quello del dorso e mai tanto bassa da dare l’impressione di timidezza.

  • Arti Anteriori

    Aspetto generale: hanno una buona ossatura. Sono diritti e sufficientemente corti per una potenza concentrata. Non sono tanto corti da nuocere agli sforzi intensi che ci si attende da questo magnifico cane da caccia.
    Spalle: oblique e fini.
    Piedi: fermi con cuscinetti spessi. Sono “piedi di gatto”.

  • Arti Posteriori

    Aspetto generale: larghi, ben pieni e molto muscolosi. Hanno una buona ossatura.
    Ginocchio: ben angolato.
    Metatarso: corto sotto il garretto, per dare molta spinta.
    Piedi: fermi con cuscinetti spessi. Sono “piedi di gatto”.

  • Andatura

    movimento regolare con grande spinta e buon allungo.

  • Mantello

    Pelo: piatto. Di tessitura serica, mai del tipo “filo di ferro”, né ondulato. Non troppo abbondante e mai arricciato. Gli arti anteriori, il tronco e i posteriori, sopra i garretti, sono ben guarniti di frange.
    Colore:
    Unicolore: nero; rosso; fulvo; fegato (cioccolato); nero focato; fegato focato; il bianco non è ammesso se non in piccola quantità sul petto.
    Multicolore: bicolore; nero e bianco; arancione e bianco; fegato e bianco; limone e bianco. Tutti con o senza moschettature.
    Tricolore: nero, bianco focato; marrone, bianco con focature.
    Roano: blu roano; arancione roano; limone roano; fegato roano; blu roano focato; fegato roano focato.

  • Taglia e peso

    Altezza approssimativa:
    maschi 39-41 cm (151/2-16 pollici) femmine 38-39 cm (15-151/2 pollici)
    Peso approssimativo:
    13-14,5 kg (28-32 libbre).

  • Difetti

    qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere in esatta proporzione alla sua gravità ed al suo effetto sulla salute ed il benessere del cane e sulla capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.

  • Difetti eliminatori

    Cane aggressivo o eccessivamente timido.
    Qualsiasi cane che mostri in modo evidente anomalie d’ordine fisico o comportamentale, deve essere squalificato..

  • N.B.

    I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

01
Ago

Scopriamo le origini di questa razza dalle mille sorprese.

Il cocker spaniel è il diretto discendente dei primi Spaniels, cani il cui nome deriva dall’origine spagnola.

Oggi esso è uno dei più popolari cani da caccia e certamente un beniamino dell’uomo anche in città. E’ robusto, impaziente, allegro e instancabile. Per coloro che sanno addestrare e utilizzare i cani di questa razza, e possono trarre vantaggio dalla loro intelligenza e dalla loro innata attitudine al lavoro, rappresenta l’ideale compagno di caccia. Il cocker è soprattutto un cane cacciatore e come tale scova e stana tutta la selvaggina che può. Ama tutti i tipi di terreno anche i più accidentati ed è molto rapido nel suo lavoro.

La prima citazione del nome spaniel appare in Inghilterra nel “ Wife of bath’s prologue” di Chaucer scritto nel XIV secolo; a partire dal XVII secolo vi furono diversi tipi di cane da caccia detti Spaniel senza alcun riguardo alla loro forma e alle loro dimensioni, ma tutti derivavano chiaramente dallo Spaniel Spagnolo.

Il Cocker Spaniel è un cane vivace che trova le sue origini negli Spaniel di re Carlo che furono importati dalla Francia e dall’Italia e che furono molto amati da Carlo I e da Carlo II. In quei tempi i cani possedevano un naso lungo, poiché i cani dal naso corto furono allevati molto più tardi.

Il duca di Malborough effettuò esperimenti con degli allevamenti speciali e realizzò degli incroci tra gli Spaniels di re Carlo con i suoi Spaniels rossi e bianchi di razza Blenheim. Questi erano più grossi dei moderni Spaniels ed erano usati per stanare le beccacce- da cui il nome di “Cocker” che sembra possa derivare dal nome dell’uccello “woodcock-beccaccia” o dall’espressione ” to cock”: stanare la selvaggina. 
Il cocker moderno è comunque considerato originario del Galles o del Devonshire. Fu nel 1879, con la nascita di Obo che inizia la vera storia del Cocker moderno. Da questo soggetto che era di manto nero, il proprietario, l’allevatore Farrow, ottenne una lunga lista di campioni che segnarono in modo definitivo l’affermazione della razza.

Fu soltanto nel 1892 che il Kennel Club riconobbe il Cocker Spaniel come una razza a parte; l’ulteriore sviluppo di tale razza data 1901 quando fu abolito il limite di peso. L’anno seguente fu costituito il Cocker Spaniel Club.
Oggi si può affermare che il Cocker Spaniel è il cane più popolare e più diffuso ed è anche, probabilmente, la razza, più amata dagli appassionati. Benchè l’ Inghilterra sia il paese in cui sono allevati il maggior numero di Cocker Spaniel l’esportazione di cani di questa razza ha permesso al Cocker di diffondersi in tutto il mondo.

Ma fu soltanto nel 1892 che il Kennel club riconobbe il Cocker Spaniel come una razza a parte; l’ulteriore sviluppo di tale razza data 1901 quando fu abolito il limite di peso. L’anno seguente fu costituito il Cocker Spaniel Club.

Oggi si può affermare che il Cocker Spaniel è il cane più popolare e più diffuso ed è anche , probabilmente, la razza, più amata dagli appassionati. Benchè l’Inghilterra sia il paese in cui sono allevati il maggior numero di Cocker Spaniel l’esportazione di cani di questa razza ha permesso al Cocker di diffondersi in tutto il mondo.

21
Lug
  • Tanto spazio ai nostri amici

  • Ben 2000mq di terreno dove alleviamo i nostri esemplari adulti per dar loro tanto spazio in cui essere felici!
  • Natura e ambiente

  • La valle Falacrina immersa nella natura e piena di boschi, offre l'ambiente salubre ideale per lo sviluppo del cocker.
  • Tempo e passione

  • I nostri cocker fanno parte della nostra famiglia, vivono adiacenti alla nostra casa e occupano gran parte del nostro tempo!
 

Il nostro allevamento si differenzia da quelli soliti dei cocker spaniel inglesi, perché, sfruttando le meravigliose caratteristiche di questa razza, abbiamo voluto provare ad addestrarla come cane da tartufi… il risultato vi sorprenderà!
Il cocker nasce come cane da caccia, ideale per ricerca della beccaccia, ma l’eccezionale fiuto, la capacità di cercare incessantemente anche nei terreni più impervi, le dimensioni poco ingombranti e la vocazione innata di lavoratore instancabile completamente dedito a compiacere il suo padrone, lo rende molto adatto alla ricerca del tartufo.

L'ALLEVAMENTO FALACRINA è l'unico ad
ADDESTRARE IL COCKER PER LA CERCA DEL TARTUFO.

Con amore e dedizione alleviamo il cocker spaniel inglese nelle sue diverse colorazioni, curando con particolare attenzione l’aspetto morfologico e la bellezza dell’esemplare.
Per i nostri campioni curiamo la selezione caratteriale, importantissima per avere cani equilibrati, estroversi e felici, ben socializzati da affidare ai futuri proprietari (merry cockers).

Partecipiamo assiduamente a gare nazionali e internazionali sottoponendo i nostri esemplari al giudizio dei più prestigiosi giudici. Ecco i nostri premi-->VAI

L'Allevamento FALACRINA è ufficialmente riconosciuto ENCI e FCI

Il nostro kennel si trova a 1000 metri di altitudine, a Cittareale, in provincia di Rieti, immerso nella verde natura della Valle Falacrina dove i cani vivono in armonia con l’ambiente e sono parte della nostra famiglia!

A loro disposizione un ampio spazio di ben 2000mq e intere montagne dove allenarsi e addestrarsi!
Questo fa sì che dal nostro allevamento di cocker nascano esemplari sani, robusti e felici.

I nostri riproduttori sono tutti testati ed esenti dalle più importanti malattie ereditarie della razza.

Un cucciolo sano e ben selezionato è il primo e fondamentale obiettivo del nostro lavoro.

Durante l'anno nascono diverse cucciolate, cercando di ottenere numeri non troppo alti in modo da dedicarci alla qualità degli esemplari ottenuti piuttosto che alla loro quantità.

I cuccioli sono quindi venduti con il relativo pedigree e, qualora richiesto, avviati o addestrati alla ricerca del tartufo.

Oltre a questo offriamo anche cuccioloni, affidi e anche una serie di servizi dedicati ai cani e ai padroni.

ENCIFCIL'Allevmento Falacrina è accreditato ENCI e FCI, tutti i nostri cocker sono muniti di pedigree. Questo è molto importante per il riconoscimento ufficiale della razza cocker.

Diffidate degli allevatori che non possiedono cani con pedigree. Leggi qui perchè il pedigree è importante: L'IMPORTANZA DEL PEDIGREE

 

Cosa offriamo:

  • Vendita cuccioli

    Diverse cucciolate disponibili durante l'anno nate da cani regolarmente iscritti ENCI e ROI.

  • Vendita cuccioloni

    Esemplari con qualche mese in più dei cuccioli ma con le stesse qualità e garanzie.

  • Affidi

    Occasionalmente potrete prendere in affido un nostro cane giunto a fine carriera.

  • Servizio di monta

    Gli esemplari di cocker maschi dell'Allevamento Falacrina sono disponibili per la monta.

  • Tolettatura e handling

    Dedicato a quei cani acquistati nel nostro allevamento destinati alle esposizioni e alle gare.

  • Consegna a domicilio

    Consegniamo i cuccioli di cocker su tutto il territorio nazionale con un servizio personalizzato.

21
Lug

Le nostre attività

L'Allevamento Falacrina partecipa a gare e selezioni di portata nazionale e internazionale per certificare la qualità dei nostri esemplari.

Molti nostri cani hanno ricevuto riconoscimenti e premi di ogni genere fino a diventare riproduttori selezionati e campioni italiani.

Pagina 8 di 10

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Utilizziamo cookies per garantire la funzionalita' del sito. Non usiamo nostri cookie di profilazione.
Ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze per statistiche di accesso e condivisione sui social network. Per saperne di piu' consulta la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Direttiva Europea